Cartina storica | clicca qui | wikipedia | – |
luogo facebook | – | luogo Google + | – |
Questa cascina è in via Buozzi cioè su una delle tante vie in cui è divisa la Ex-Comasinella, di recente è entrata nel dibattito dei blog relativo alla ristrutturazione della Court de Pecc. Infatti l’architetto Allegro, famoso a Paderno per il suo contributo al progetto di interramento della Rho-Monza, l’ha citata sul suo osservatorio sul PGT come esempio di come il mondo della cascina agricola ha saputo in passato aprirsi ad altre esperienze.
“E trovo in rete, un commento su un’altra cascina di Paderno, la Cascina Glucosio.”Un caso esemplare, paradigma della trasformazione della vita economica e della rifunzionalizzazione della corte, è la Cascina Glucosio a Paderno (costruita tra il 1855 e il 1897), la cui parte nord e le ali parallele alla strada costituivano la cascina vera e propria, mentre il corpo meridionale era sede di una fabbrica per la lavorazione dello zucchero. La cascina divenne progressivamente una residenza operaia che ospitava i lavoratori dello zuccherificio e delle altre fabbriche locali” (le storie di MUVI), insomma è il caso di una cascina che si trasforma in una icona neo-realista, luoghi di vita e lavoro, non case borghesi ma luride, con le latrine sul ballatoio, vere testimonianze di una vita che era così, dura, sporca e per gente semplice, per gli operai dello zuccherificio, che hanno provocato loro stessi una sorta di “cambio d’uso”, di rifunzionalizzazione della Cascina stessa.”
00:04
|
Cascina Glucosio è il simbolo del passaggio dal mondo agricolo a quello industriale a Paderno Dugnano |
00:10
|
Sorge all’angolo fra Via Buozzi (una delle vie in cui viene divisa la Ex-Comasinella) e Viale Repubblica |
00:18
|
e viene costruita dalla famiglia Rotondi come Cascina a uso prevalentemente agricolo, presumibilmente fra il 1855 e il 1897 |
00:29
|
Ma già all’inizio nella parte sud c’era una fabbrica, uno zuccherificio, quindi un’azienda di trasformazione di prodotti agricoli |
00:42
|
…forse di barbabietole coltivate nei campi vicini? |
00:47
|
La Cascina agricola vera e propria era la parte nord e quelle est e ovest dove abitavano i contadini che lavoravano le terre, allora a nord della cascina stessa |
01:06
|
La parte superiore della facciata è ancora perfettamente simmetrica: anche se c’è una differenza di colore dell’intonaco |
01:15
|
Guardando invece all’interno ci sono i ballatoi cioè i balconi tipici delle “case di ringhiera” |
01:23
|
al piano terra archi a sesto ribassato che poggiano sulle lesene, cioè i finti pilastri realizzati con mattoni a vista |
Pingback: nuove voci | Videoenciclopedia dell'Architettura, dell'Urbanistica e del Territorio
Pingback: Un brano su Paderno Dugnano (e la Cascina Glucosio) | Videoenciclopedia dell'Architettura, dell'Urbanistica e del Territorio
Pingback: I post su Paderno Dugnano | Videoenciclopedia dell'Architettura, dell'Urbanistica e del Territorio